ITALIA - Toscana - Viareggio

Hotel Plaza de Russie ****

Piazza D'Azeglio, 1 - 55049 - Viareggio (Lucca)
Tel +39 0584 44449 - Fax +39 0584 44031

[email protected]
http://www.plazaederussie.com

Hotel Plaza de Russie ****

Situato in posizione privilegiata sul lungomare, di fronte ai teatri, ai caffè storici ed agli eleganti palazzi in stile Liberty della passeggiata, l’Hotel Plaza e de Russie è il più antico albergo di Viareggio. Costruito nel 1871, ha preso il nome di “De Russie” in omaggio alla nobiltà Russa che solitamente trascorreva le lunghe vacanze balneari in Versilia e visse i fasti della mondanità e dei movimenti artistici dei primi anni del Novecento.
L’albergo è stato completamente restaurato ed i lavori, ultimati nel 1994, hanno restituito alla città una struttura tornata ad essere il punto di riferimento della sofisticata clientela Italiana ed Internazionale che, per affari o per vacanza, ha necessità di soggiornare a Viareggio.
L’edificio ha conservato l’eleganza originaria ed i suoi saloni sono stati impreziositi con marmi finemente lavorati, lampadari di Murano e tessuti pregiati. Le 50 camere hanno tutte il pavimento in parquet e mobili in ciliegio, aria condizionata con regolazione autonoma, frigo bar, televisione a colori satellitare. I bagni sono rivestiti con travertino. I colori tenui alle pareti, la scelta dei tessuti delle tappezzerie e dei tendaggi contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e riposante.
Stupenda la terrazza panoramica da cui prende il nome il ristorante dell’albergo, “La Terrazza”, che propone una cucina curata e creativa, con specialità di pesce, in uno scenario unico che spazia dall’isola del Tino al promontorio di Livorno e alle spalle le Alpi Apuane.
L’Hotel Plaza e de Russie, aperto tutto l’anno, è base ideale per conoscere le bellezze delle vicine città d’arte (Pisa, Lucca) e godere della tranquillità e della pace dei luoghi magici della Versilia, senza rinunciare al piacere di trascorrere, durante l’estate, ore di relax al mare oppure ai bordi della piscina del bagno convenzionato con l’albergo. A pochi minuti si trova un campo da golf a cui potranno accedere anche gli ospiti dell’albergo.
Per incontri di lavoro, convegni o seminari sino a 90 persone, l’albergo dispone di una luminosa ed elegante sala di 130 mq, dotata di luce naturale e attrezzata con moderne tecnologie.

Accesso

Il casello autostradale (A12) di Viareggio 2 Km. La stazione taxi e bus a pochi metri.

Aeroporti

L’aereoporto di Pisa 25 Km.

Stazione ferroviaria

La Stazione ferroviaria di Viareggio dista 800 metri.

Camere & Suite

50 Camere:
- 6 camere con letto singolo
- 8 camere con letto francese
- 21 con letto matrimoniale
- 10 a due letti
- 5 junior suites

tutte elegantemente arredate e dotate di aria condizionata, telefono diretto, TV color satellitare, frigo bar e asciugacapelli

Ristorante Bar

Cocktail bar nella hall, al piano terra.
“La Terrazza” con vista della Versilia dal Tirreno alle Apuane. Cucina curata, è l’ideale punto d’incontro in ogni momento della giornata, per la piccola colazione, colazioni di lavoro o la sera con tramonti indimenticabili

Meeting & Banchetti

Sala Convegni “Plaza” Superficie mq. 130 Altezza m. 2,85 – 3,15
A platea 90 posti
A banchi scuola 36 posti
A ferro di cavallo 32 posti
Pavimento in parquet, luce naturale, schermo di cm. 350x175, TV color 36”, video tape recorder, microfoni fissi, radiomicrofoni, amplificazione, riproduzione audio, flip-charts, lavagna luminosa, proiettore dia Kodak Carousel, linea ISDN.
Sala “Stampa”, piccola e elegante (m 4,6 x 5,8 per un’altezza di m. 3), dotata di ogni comfort e arricchita dalla presenza della luce naturale, è il luogo ideale per riunioni e meeting per un massimo di 15 persone.

Attività

Tennis, golf (Tirrenia, Versilia) equitazione, trekking e tutti gli sport d’acqua in località facilmente raggiungibili dall’albergo. Stabilimento balneare convenzionato.

Cosa Visitare

Città d’arte: Pisa Km. 25 Lucca Km. 20 Firenze Km. 95 San Gimignano Km. 120 Siena Km. 140 Volterra Km. 120 Passeggiate: Parco naturale Alpi Apuane, la Garfagnana In Barca: Lago Puccini Isola d’Elba Le Cinque Terre o Portofino.

Cenni storici su Viareggio

Viareggio ebbe origine da un castello che Lucchesi e Genovesi, alleati contro Pisa, edificarono nel 1172 sulla riva del mare, a difesa della costa e del territorio circostante. Il fortilizio di imponenti dimensioni, fu denominato “Castrum de Via Regia (via demaniale); era infatti costruito al termine di quella strada, così chiamata in onore dell’imperatore Federico Barbarossa, che serviva da collegamento tra il forte stesso e l’entroterra. Dal nome della Via Regia si è formato il nome di Viareggio.

Viareggio divenne così l’unico sbocco al mare dello Stato Lucchese. Già nel 1480 il movimento marittimo aveva assunto una discreta importanza e Lucca decise di offrire gratuitamente terreno a chi decideva di costruire una casa a Viareggio.

Nel 1534 fu eretta un’altra fortificazione, la Torre Matilde, che garantiva una miglior protezione e che fece da nucleo attorno al quale si formò un piccolo centro abitato. Nel 1559 fu costruita la prima chiesa, dedicata a San Pietro prima e, ampliata e trasformata, alla SS. Annunziata poi. Viareggio richiamò gente dalle località vicine e anche molte famiglie nobili lucchesi si stabilirono nella zona. Il paese si ampliò, le attività di pesca, cantieristica e marineria velica assunsero notevole importanza, tanto che nel 1819 la duchessa di Lucca, Maria Luisa di Borbone, decreto la costruzione della prima darsena e nel 1820 elevò Viareggio al rango di “città”.

Nel 1822 la principessa Paolina Bonaparte Borghese, sorella di Napoleone, fece costruire vicino alla riva del mare una graziosa villa, in cui soggiornò nei suoi ultimi anni di vita. Era l’inizio di una nuova stagione per Viareggio, quella caratterizzata dall’usanza dei bagni di mare. Nel 1828 furono costruiti i primi stabilimenti balneari: il Nereo per gli uomini, il Dori per le signore, in ossequio alla morale del tempo, che proibiva il bagno promiscuo. Intorno al 1860 sorsero grandiose strutture balneari su palafitte.

All’inizio del Novecento la città era già la “Perla del Tirreno”, un centro mondano, culturale e turistico apprezzato in tutta Europa e caratterizzato da una particolarissima architettura sospesa tra eclettismo e liberty. Nel corso della seconda guerra mondiale violenti bombardamenti distrussero interi quartieri, provocando centinaia di vittime tra i civili, ma Viareggio seppe subito risorgere, ricostruendo case, alberghi, cantieri e attrezzature balneari. Oggi la città si è notevolmente ingrandita.

Vivacissima località turistica, non solo estiva, è nota in tutto il mondo per il Suo tradizionale Carnevale. E’ attivo centro commerciale, con insediamenti industriali e artigianali di rispetto, soprattutto nel campo della cantieristica navale. Importanti anche i settori della pesca, con un’attrezzata flottiglia nel caratteristico porto che ospita anche le barche dei dipartisti, e della floricoltura, con notevole esportazione di fiori recisi.

Copyright 2009 - Md Sales & Marketing Representatives